Autoproduzione: Dinamiche
Dopo aver creato Phaboloose, ho cercato su Spotify delle canzoni più o meno dello stesso genere e mi sono chiesto: "Perché suona tutto così piatto?"
Il web è pieno di forum di fonici, ma per capirli devi avere prima delle basi ed io quelle basi non le avevo. Trovai quindi un fonico/producer che per 20 €/h avrebbe lavorato con me ai miei progetti e mi avrebbe spiegato cosa fare.
Dopo aver messo mano ad un po' di brani provato diversi compressori, equalizzatori, multipressor e chi più ne ha più ne metta, ho capito che risposta alla domanda era "percezione delle dinamiche".
Vi spiego meglio. Cosa succede se piazzi un bel compressore su di una parte che varia costantemente di volume? La appiattisci!
Al momento percepirai un notevole cambio di volume e ti sentirai gasato, ma confrontandola con altro ti accorgerai che è terribilmente piatta.
Io arrivo dal rap e nel rap, in un certo senso, è tutto un po' più semplice perché gli strumenti hanno un volume più o meno statico e giochi sul costruire "svuoti" per dare una percezione di dinamica.
Esempio di canzone rap:
strofa - batteria, basso e pad/strumento
pre ritornello - scompare la batteria e/o basso
ritornello- batteria, basso, pad/strumento e riff (solitamente fatto da un synth)
special- cambio ritmico
Prendiamo al contrario una canzone acustica, fatta solo chitarra e voce. Certo, anche qui potranno esserci delle pause, ma bene o male lo strumento suonerà sempre. Quello che cambierà saranno intenzione e volume. La differenza la fa la mano dell'esecutore, la voce del cantante, la variazioni di volume ed di espressione nelle diverse parti della canzone, che sono determinanti anche per l'interpretazione del brano.
La dinamica è la chiave dell'emozione.
Arrivati a questo punto la domanda è:
"Ma se il compressore è indispensabile e la dinamica anche, che faccio?"
La risposta è automazioni.
Devi creare delle automazioni di volume per far si che, nonostante la compressione, la dinamica non venga persa.
Se utilizzi Logc Pro ti basterà schiacciare la "a" ed accederai ad un nuovo mondo magico nel quale potrai giocare e sbizzarrirti.
Impara a gestire prima le automazioni di volume poi potrai giocare con i vari effetti
ad esempio nel mio singolo "Oltre" ho utilizzato diversi tipi di automazioni su più strumenti e mi sono divertito anche ad utilizzarle sul Delay
▼▼ ▼▼
https://open.spotify.com/album/5ZJut1fR5i0fNRno5P7rOb?si=UD0SenTYTBmR0yMSncw5CA
Per il mio modo di lavorare le automazioni sono una parte fondamentale perché,a mio parere, aiutano a tirare fuori l'emozione del brano.
Ricorda che:
il risultato finale è dato dalla somma di più elementi
le automazioni si possono usare sia prima che dopo la catena di effetti
formule magiche non esistono
Ti consiglio, prima di acquistare plugin nuovi, di spulciare quello che la tua DAW ti mette a disposizione.
Potresti stupirti