Autoproduzione: Perché la voce è diversa quando registro?
Aggiornamento: 25 nov 2021
Se come me, prima di farti il tuo home studio hai registrato in studi professionali potresti attaccare il microfono, schiacciare rec, toglierti le cuffie, schiacciare play, ascoltarti e dire: "HEY, ma di chi è sta voce de merda?" oppure "sapevo che questa scheda audio faceva cagare, avrei dovuto prendere la "sgaraspunzu" da 43k". Tranquillo, è tutto normale e per fortuna la "sgaraspunzu" non esiste. In molti studi professionali, prima di iniziare a farti registrare, ti settano la voce. Questo spesso accade con delle macchine analogiche che poi si sommeranno a quelle digitali. Quando sei a casa invece, ci sei solo tu, la tua scheda audio, le frequenze messe in risalto dal microfono che hai scelto e la stanza. Cosa devi fare? Impara a trattare la tua voce. Fai delle registrazioni di prova e crea la tua catena.
Potresti avere la necessità di ascoltarti dall'esterno. Ci sono persone che si sentono a proprio agio con il rientro della loro voce in cuffia, altre che hanno la necessità di ascoltarsi dall'esterno e sono infastidite dal sentire la propria voce in cuffia mentre cantano. Sono due approcci completamente diversi, anche e soprattutto, per la gestione del volume (dinamiche). Prova a registrare la stessa strofa in questi modi: ▶︎ con tutte e due le cuffie su con il rientro della voce ▶︎ con tutte e due le cuffie ma a togliendo il rientro della tua voce ▶︎ con un orecchio scoperto con il rientro della tua voce ▶︎ con un orecchio scoperto senza il rientro della tua voce Io registro con un volume in cuffia medio basso escludendo il rientro della mia voce
Ti scrivo la mia catena base per le voci:
Gain- questo mi serve per regolare il volume in qualsiasi momento di arrangiamento o mix senza dover ogni volta andare a toccare le automazioni (lo uso su tutte le tracce non solo sulla voce)
Eq- taglio da o a 140
De-esser- se il plugin non funziona e hai delle S molto forti utilizza delle automazioni di volume per diminuire l'effetto della "s" (usi logic? Premi la "A" per la gestione delle automazioni)
Eq valvolare- Per enfatizzare delle frequenze e dare colore.Logic ne ha già uno suo molto bello paragonabile, secondo me, al PulgTec eqp1a Waves
Compressore Valvolare- per tenere la voce ben presente e sopra a tutto
Eq - ridurre le frequenze dei "fischi" (metto in solo la traccia che mi interessa. Creo una campana stretta, la alzo al massimo per enfatizzarla, mi sposto sulle varie frequenze per cercare la risonanza fastidiosa ed una volta trovata la abbasso senza tagliarla completamente)
Eq - tiro su tra i 12k hz e i 16k hz ( tiro su di 4/5 db poi abbassa e cerco l'equilibrio giusto)
Questa è il mio punto di partenza al quale poi aggiungo gli altri fx.