Marketing Musicale Base - Le prime 4 domande
Ho da poco terminato un master in marketing digitale ed ho provato ad applicare le varie nozioni che valgono per aziende e brand alla musica inedita, autoprodotta ed autofinanziata.
Nel marketing attuale, digitale e non, la cosa importante da tenere in considerazione è "il viaggio del cliente", che si suddivide principalmente in 5 fasi:
scoperta
↓
attrattiva
↓
richieste/informazioni
↓
azione
↓
passaparola
Così come il cliente che acquista il prodotto di un nuovo brand visto online, questo viaggio lo fa anche il possibile fan di un artista. Per questo motivo, puoi pensare di applicare le stesse regole anche alla produzione e promozione artistica, trattando i tuoi fan esattamente come se fossero clienti.
Da artista, poeta, musicista, cantante etc, etc... ci si dedica quasi esclusivamente alla prima parte del viaggio del cliente, e spesso nel modo sbagliato. Si tende a condividere la propria musica con chiunque capiti a tiro, partendo da amici stretti, parenti e familiari, senza considerare che a molti, probabilmente, della tua musica non gliene frega niente.
Ma se non condivido con chi conosco - ti chiederai - come faccio ad aumentare le visualizzazioni e, quindi, a farmi conoscere?
La risposta è molto semplice: Cercando le persone giuste a cui condividere il tuo prodotto.
Si potrebbe dire che nell'ambito musicale i numeri fanno la differenza. Il fan tende a consigliare il prodotto, che in questo caso è l'artista e/o il brano, quando questo gode già di una determinata fama. Questo capita sia nel mainstream che nell'underground, chiaramente con delle differenze numeriche.
Allora perché non comprare visualizzazioni?
Potresti essere convinto che i tuoi nuovi utenti, vedendo tanti numeri, possano finalmente capire che sei tu il boss della scena. Lascia perdere.
Il sistema musicale è bene o male un sistema ad imbuto. Ciò significa che se vieni scoperto da 100 persone, probabilmente poco meno di una decina parleranno di te ed uno, forse due, di loro ti condivideranno (amici/parenti).
Attenzione: la tua musica non fa schifo, è solo che essere bravi non è mai stato abbastanza.
Iniziamo con un po' di domande utili.
la prima domanda: qual'è il mio target preciso?
Devi farti scoprire da gente davvero interessata al tuo genere ed ai tuoi valori. Per capirci, se fai pop non chiedere a tuocuggino che fa jazz od al tuo migliore amico che ascolta metal di condividerti, perché la cosa peggiore che potrebbe accaderti è che lo facciano.
La seconda domanda: a chi mi paragonano quando mi ascoltano?
E' importante farselo dire dagli altri. L'autovalutazione non ha senso nemmeno in questo periodo di coviddì, non saresti imparziale e ti paragoneresti più a chi ti ispiri che a chi ti avvicini realmente.
La terza domanda è: cosa mi differenzia dai miei competitor?
Una volta capito chi sono i tuoi competitor, devi trovare il punto di svolta. Devi capire cosa ti differenzia da loro e puntare tutto su quello, perché il lato caratterizzante fa di te un artista unico. Rispondendo a questa domanda sei già a buon punto.
Riuscire a rispondere ti risulta difficile? Affidati a qualcuno che possa, in maniera onesta e competente, dirti quali sono le tue peculiarità. Puoi prendere come figure di riferimento insegnanti/vocal coach o consulenti artistici.
Se vai in una scuola di musica ricorda che esistono 2 tipi di insegnanti:
chi non ce l'ha fatta e si è catapultato nell'insegnamento fingendo interesse per gli allievi, ma vivendo dentro infiniti momenti di frustrazione.
chi ama insegnare.
Se cerchi un consulente artistico, mi raccomando che sia specializzato nel tuo genere. Sfancula violentemente i tuttologi, sono peggio degli assicuratori, provano a intortarti con le peggiori psicologie per spillarti soldi e tempo.
la quarta domanda come faccio ad attrarre il mio pubblico in target?
Sfruttando al massimo le tue peculiarità, portando il prodotto ad esaltare le tue caratteristiche migliori e promuovendo sui canali social. Ebbene si, qualcosa devi spendere. Un buon metodo potrebbe essere iniziare a promuovere in modo generico, impostando come target il genere musicale di riferimento e qualche competitor. Piano piano, promozione dopo promozione stringerai sempre di più il campo sul pubblico che ama proprio quello che fai ed ottimizzerai i costi di pubblicità.
Come puoi vedere il viaggio del fan costringe l'artista a fare un altro tipo di viaggio, alla scoperta di se stesso e dei suoi punti di forza.
A che punto sei del viaggio?
Hai qualche domanda o vuoi aggiungere qualcosa?
Scrivi un commento
